Il quotidiano online nelpaese.it ci racconta una bella storia nata all’interno di WELL-c-HOME, la nostra comunità di accoglienza per richiedenti e/o titolari di protezione internazionale.
Ci racconta la storia di Gabriella…
Leggi l’articolo completo per conoscere la sua storia.
Skills2Work ci racconta una bella storia nata all’interno di Wel©Home, la storia di Ahmad, un ex ospite della nostra comunità di accoglienza, che con il supporto dello staff di Wel©Home ha dapprima fondato una cooperativa e poi ha realizzato il suo sogno di aprire un ristorante di Sushi e Pizza, il PiSù Pigneto.
Leggi la storia di Ahmad e le parole di Emanuele, il responsabile della nostra comunità di accoglienza Wel©Home.
Guarda il video della nascita della cooperativa Noor di Ahmad e i suoi soci. Il video è stato realizzato da Visioni Sociali.
Il PROGETTO
La Comunità S.A.I. (Sistema Accoglienza e Integrazione per Richiedenti Asilo e status di rifugiato in comunità ex-SPRAR) è finanziata dal Ministero dell’Interno attraverso il supporto di Fondi Europei ed è rivolta a richiedenti/titolari di protezione internazionale.
La comunità di accoglienza e di inclusione sociale, denominata “WELL©HOME”, è situata nel territorio del Municipio Roma III ed Idea Prisma 82, in A.T.I. con la cooperativa F.A.I., è ente gestore per conto di Roma Capitale.
La finalità è l’accoglienza temporanea al fine di favorire i processi di autonomia e inclusione, nell’ottica del superamento di logiche assistenzialistiche, attraverso la partecipazione attiva degli ospiti e attraverso processi di interazione multiculturale con il quartiere.
La comunità accoglie nuclei familiari, per 29 posti disponibili, in 3 appartamenti di accoglienza diffusa.
A partire dal 2014 ad oggi la comunità ha accolto circa 60 persone ed attivato diversi processi di auto-imprenditoria, di inserimento lavorativo e di formazione per gli ospiti.
SERVIZI FORNITI
- Accoglienza diurna e notturna
- Orientamento e accompagnamento ai servizi presenti sul territorio (sanità, istruzione, sociale, scuola, formazione professionale, casa, ecc.);
- Corsi di alfabetizzazione e di lingua italiana per adulti;
- Inserimento dei minori nella scuola materna o nella scuola dell’obbligo;
- Orientamento, supporto e tutela legale; segretariato sociale;
- Mediazione sociale interculturale;
- Sostegno nella ricerca di lavoro ed alloggio;
- Sostegno psicologico;
- Supporto nei percorsi di inclusione socioeconomica;
- Interazione culturale con il territorio di accoglienza;
- Attivazione di percorsi finalizzati all’inserimento lavorativo (tirocini formativi, training on the job, ecc.), gestione partecipata con gli ospiti di progetti di inclusione sociale.
L’intervista
Modalità di Accesso
- La richiesta di inserimento nel Progetto va presentata presso l’Ufficio Immigrazione del Comune di Roma (Via Assisi, 39)
- Responsabile: Emanuele Petrella
- Operatori: Mediatori culturali, Educatori, Assistente sociale, Psicologi, Operatori sociali.
Informazioni
Per informazioni rivolgersi al Responsabile Emanuele Petrella
cell. 320-0675767/392-9738363
da lunedì a venerdì: 10.00 – 16.00
mail: migrazioni@ideaprisma.it – wellchome.roma@gmail.com
Facebook:
WELL-c-HOME