Il dott. Carmine D’Anzica si è formato presso la Facoltà di Psicologia di Roma “La Sapienza” dove nel 2001 ho conseguito la Laurea in Psicologia ad Indirizzo Clinico e di Comunità. Ha completato la formazione presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo e Comportamentale dell’Istituto Walden di Roma. Nel corso del tempo, ha avuto modo di ampliare la sua formazione grazie al lavoro svolto nell’ambulatorio dell’età evolutiva del Centro Tangram e al conseguimento del master in counseling dell’età evolutiva presso l’Istituto Beck di Roma. Nelle varie esperienze professionali ha avuto la possibilità di formarsi nella gestione e nel trattamento dei disturbi d’ansia sia con adulti che con bambini. Collabora da anni con la cooperativa Idea Prisma per cui si occupa a diversi livelli di disabilità, sostegno familiare, difficoltà scolastiche, gestione di gruppi e di progetti di formazione e prevenzione per adolescenti e adulti. E’ uno dei terapeuti che ha contribuito a fondare il centro clinico di psicoterapia Ideaprisma di cui è referente clinico.
La dott.ssa Vanna Decandia, nata a Sassari, nel 1960, si è laureata in Psicologia, indirizzo applicativo all’università la Sapienza di Roma Iscritta all’albo degli psicologi della regione Lazio e abilitata alla psicoterapia nel 1995. Ha frequentato il corso di perfezionamento In “Psichiatria dell’età evolutiva ad orientamento psicodinamico” e seguito i seminari teorico pratici tenuti dal dottor Giannotti e il dottor Giannakoulas, sulle varie tematiche riguardanti l’età evolutiva, presso la sede di via dei Sabelli dell’Università La Sapienza. Ha conseguito il diploma di specializzazione in psicoterapia dell’età evolutiva presso l’Isteba (Istituto per lo studio e la psicoterapia psicoanalitica dei bambini), ha effettuato le supervisioni cliniche con la dott.ssa R. Gaddini. Per ampliare la conoscenza, ha frequentato master per interventi cognitivi e strategici. Ha lavorato per circa dieci anni, svolgendo interventi riabilitativi presso la comunità Reverie, convenzionata con il SSN per il trattamento di giovani pazienti psichiatrici; ha lavorato per otto anni presso il centro riabilitativo convenzionato Therapic, sito a Napoli, come psicoterapeuta infantile, trattando bambini, adolescenti e occupandosi del sostegno ai genitori. Dal 2005 collabora con il centro riabilitativo Tangram, eseguendo psicoterapie di sostegno con bambini, adolescenti, adulti con disturbi del neuro sviluppo. Ha svolto attività di docenza presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Isteba. È membro del centro Clinico di Psicoterapia Idea Prisma. È socia “Cerchio” (federata Coirag).
La dottoressa Monia Cantusci è nata a Roma nel 1978, si è laureata in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha svolto attività di ricerca presso la cattedra di psicopedagogia nell’ambito dello sviluppo cognitivo e linguistico. Dopo l’iscrizione all’albo professionale degli psicologi della regione Lazio, consegue un Master in Psicologia Giuridica. Completa la sua formazione con la Specializzazione in Psicoterapia Breve ad Approccio Strategico. Ha un’esperienza quasi ventennale nel lavoro con la disabilità. Esperta in psicoterapia, counseling, psicoterapia di coppia e sostegno alla genitorialità. Si occupa inoltre di formazione e conduzione di gruppi. esercita la libera professione presso il Centro Clinico di Psicoterapia IdeaPrisma, e presso il proprio studio di Roma. E’ referente clinico per il Centro Clinico di Psicoterapia IdeaPrisma.
La dottoressa Emanuela Fransoni si è laureata in Psicologia clinica e di comunità presso l’Università degli Studi di Roma L.U.M.S.A. (Libera Università Maria Santissima Assunta). Abilitata all’esercizio della professione di Psicologo presso l’Università La Sapienza di Roma, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio, ha conseguito il diploma di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo psicodinamico presso la S.I.P.S.I. (Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale). Ha completato la sua istruzione frequentando un corso di formazione annuale in Psiconcologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che le ha permesso di operare all’interno dei reparti oncologici del policlinico “A. Gemelli” in qualità di Psicologa-Psiconcologa. Ha contribuito alla realizzazione di diversi progetti volti alla prevenzione del disagio giovanile, in particolare presso il CeIS (Centro Italiano di Solidarietà di Roma) dove si è dedicata al benessere e alla salute psicofisica di soggetti in età preadolescenziale e adolescenziale. Attualmente esercita la libera professione presso il Centro Clinico di Psicoterapia Idea Prisma, e presso il proprio studio privato di Roma. La sua attività clinica è principalmente focalizzata sulla diagnosi e la cura del disagio emotivo e dei disturbi mentali dell’adulto e del giovane adulto.
La dottoressa Rita Carta è nata a Formia nel 1969, si è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università “La Sapienza” di Roma. Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio, ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso il l’Istituto Walden di Roma. Attualmente utilizza l’approccio ACT ( acceptance and committente therapy) che integra strategie di accettazione mindfulness ed impegno nell’azione. Ha completato la formazione come terapeuta EMDR, metodo psicoterepautico strutturato che facilita il trattamento di varie psicopatologie ed eventi traumatici e stressanti, presso l’Associazione EMDR Italia. Si occupa di psicoterapia individuale per adulti ed adolescenti, supporto alla genitorialità, psicoterapia di coppia. Inoltre, ha un’esperienza ventennale nell’ambito delle problematiche psichiatriche e delle problematiche legate alla disabilità cognitiva. Esercita la libera professione presso il Centro Clinico di Psicoterapia IdeaPrisma, e presso il proprio studio di Roma.
La dott.ssa Antonella Lanucara, nata a Roma nel 1972, si è laureata in Psicologia, indirizzo Sviluppo ed Educazione all’Università La Sapienza di Roma. Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio n.8799 sezione A e abilitata all’esercizio della psicoterapia nel 1999. Nel 1999 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia in Analisi Bioenergetica presso l’Istituto Italiano Analisi Bioenergetica (I.I.F.A.B.) È membro dell’Istituto Internazionale di Analisi Bioenergetica (I.I.B.A.) Annualmente partecipa a gruppi di supervisione condotte dal prof. Guy Tonella e da diversi Trainer dell’Istituto Internazionale di Analisi Bioenergetica (I.I.B.A.). Per ampliare la conoscenza della Psicoterapia Analitico Corporea, ideata da Alexander Lowen ha conseguito il Diploma biennale come Conduttore di Esercizi Bioenergetici attraverso la supervisione dall’I.I.F.A.B., fino a diventare Docente di Corsi per Conduttore di Esercizi Bioenergetici presso l’ I.I.F.A.B. Nel corso degli ultimi 15 anni ha integrato nel percorso psicoterapico con i suoi pazienti anche tecniche individuali e di gruppo dell’Analisi Bioenergetica, focalizzandosi sul lavoro psico-corporeo-emozionale con l’obiettivo di promuovere una diversa consapevolezza personale del paziente, rimodulare una trasformazione energetica soggettiva e favorire la regolazione emotiva. Nel 2017 ha conseguito un’ulteriore specializzazione grazie al Protocollo di Mindfulness per la riduzione dello stress (MBSR) presso l’Istituto di Psicopatologia con la dr.ssa Necci. Attualmente integra nel lavoro psicoterapico Analisi Bioenergetica e Mindfulness trattando bambini, adolescenti, adulti e occupandosi di sostegno alla genitorialità. Dal 2005 lavora come psicoterapeuta presso il Centro di Riabilitazione Tangram, Idea Prisma 82 ed applica l’Analisi Bioenergetica nel setting con bambini, adolescenti, adulti con disturbi del neuro sviluppo e colloqui di sostegno psicologico genitoriale. Esercita la libera professione in presenza e online presso il Centro Clinico di Psicoterapia IdeaPrisma, e presso il proprio studio di Roma.
La Dottoressa Giulia Famà ha conseguito la laurea triennale in Psicologia dell’Età Evolutiva e quella specialistica in Psicologia Clinica della Persona, delle Istituzioni e di Comunità, entrambe presso l’Università La Sapienza di Roma. Parallelamente, ha completato i corsi di formazione triennale in L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni) e in Assistente alla Comunicazione.
Svolto il tirocinio professionalizzante presso il reparto psichiatrico dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, ha ampliato la sua formazione conseguendo i diplomi di “Psicodiagnosi in età evolutiva e in età adulta” e di “Individuazione e gestione dei Bisogni Educativi Speciali”, dando così inizio alla sua carriera nell’ambito della psicodiagnosi e dell’intervento clinico. Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio, ha conseguito il diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale presso la scuola S.C.INT di Roma. Attualmente esercita la libera professione sia presso il suo studio privato a Roma, sia presso il Centro Clinico di Psicoterapia Idea Prisma e lavora presso il Centro di Aggregazione Giovanile del III Municipio tramite il progetto Totem. Nella sua attività clinica si occupa principalmente della diagnosi e dell’intervento clinico per la gestione del disagio psichico ed emotivo di bambini, adolescenti e giovani adulti.
Dottoressa Veronica Aprile PhD Psicologa Psicoterapeuta. Laureata in Psicologia Dinamica e Clinica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca e si è specializzata presso lo stesso Ateneo. Ha collaborato con il centro di psicologia clinica e dei disturbi d’ansia e dell’umore in adolescenza presso UOC Sant’ Andrea di Roma. Ha ampliato la propria formazione come Terapeuta EMDR, un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. Esperta anche di Terapia a Seduta Singola, si occupa di benessere psicologico degli adulti, degli adolescenti e sostegno alla genitorialità. Esperta di Mindfulness. Autore di pubblicazioni, docente e esperta di orientamento scolastico presso Consorzio Humanitas Lumsa. Iscritta al n.17077 dell’Albo degli Psicologi e degli Psicoterapeuti della Regione Lazio.