Saish

Il Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della persona Handicappata (SAISH) è un servizio accreditato presso il Comune di Roma e svolto dalla Cooperativa nel territorio del Municipio Roma III.
È rivolto a persone con disabilità, adulti e minori, e alle loro famiglie.
La finalità ultima del Servizio è quella di contribuire al miglioramento della qualità della vita della persona con disabilità, attraverso un insieme di prestazioni di aiuto a sostegno della oro autosufficienza, autonomia e partecipazione sociale.

Gli obiettivi principali del Servizio sono:

  • Favorire al massimo le potenzialità nel campo dell’autonomia personale e sociale
  • Valorizzare le attitudini personali, gli interessi e le capacità espressive e occupazionali
  • Attivare percorsi d’integrazione sociale possibili, tenendo conto delle reali potenzialità e desideri della persona
  • Dare sollievo alle famiglie

Gli interventi vengono effettuati sia a livello individuale che di gruppo, presso il domicilio dell’utente o fuori, a seconda dei bisogni prevalenti.

Destinatari e modalità di Accesso

può usufruire del Servizio la persona con disabilità che “presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione” (Legge 104/92). 

Sono escluse le persone la cui disabilità derivi da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento o da malattie psichiatriche.
La richiesta di accesso al Servizio può essere presentata presso il Servizio sociale dell’UOSESS del Municipio Roma III; successivamente, nel caso in cui venga accordato l’intervento, l’utente ha il diritto di scegliere l’ente accreditato che reputa più adeguato alle proprie esigenze.

Gli Operatori del Servizio

Responsabile del Servizio: Marco Burattini
E’ responsabile del buon andamento del Servizio in tutti i suoi aspetti. Si occupa dei rapporti con i servizi territoriali (ASL e Municipio, Centri di Riabilitazione, ecc.), con gli operatori e con le famiglie degli utenti, svolgendo un ruolo di raccordo fra tutte queste realtà; opera inoltre su un piano di sostegno, per contenere il disagio e consentire una maggiore efficacia agli interventi previsti dai Piani individuali di intervento.
Psicologi: Michela D’Andrea, Marco Burattini
Coordinamento: Eleonora Bonanni, Paolo Salatino, Renato Grande
Rendono operativa la programmazione del Servizio precedentemente concordata con il Responsabile.
Operatori: Assistenti Domiciliari e dei Servizi Tutelari e figure similari

Il progetto individuale

Il “Piano di intervento individuale” è l’insieme degli interventi in grado di fornire risposte adeguate ai bisogni complessi e diversificati della persona con disabilità e della sua famiglia. Definito in base ai bisogni espressi e alla fascia di intensità assistenziale di appartenenza, viene concordato tra il cittadino utente e la sua famiglia, la ASL (Servizio handicappati adulti o Servizio Materno-infantile) il Municipio (Servizio sociale dell’UOSESS) e la Cooperativa accreditata che eroga il Servizio.

Tipologia degli interventi

Intervento domiciliare individuale Laboratori
Assistenza di base Espressivi
Cura della persona Cognitivi
Accompagnamento Ludico ricreativi
Espletamento di pratiche burocratiche Manuali
Aiuto domestico (Sostegno per l’ambiente e la persona) di Autonomia
Aiuto nella spesa, acquisti e commissioni di Avvio al lavoro
Segretariato Sociale di educazione alla gestione del tempo libero (Leisure skills)
Supporto educativo alla gestione della quotidianità di attività educative per le attività motorie
Preparazione/assunzione dei pasti
Supporto e stimolo alla socializzazione e alle abilità relazionali Attualmente sono attivi
Supporto alla fruizione di eventi culturali Laboratorio di uscita per adolescenti e giovani adulti (15-23 anni)
Supporto all’assunzione di terapia farmacologica Laboratorio di uscite culturali per adulti
Vigilanza igienico-sanitaria
Supporto e sostegno durante i ricoveri ospedalieri
Attivazione di una ‘Rete di sostegno’ (parenti, amici, volontari, ecc.)

 

Socializzazione in gruppo Socializzazione serale in gruppo
Attività ludico-ricreative Uscite serali (teatro, cinema, pizzeria, etc.)
Uscite socio culturali

 

Formazione pre-lavorativa di gruppo Consulenze di Neuropsichiatri, Psicoterapeuti e Tecnici della Riabilitazione
Attività settore agro-bio-ambientale Consulenze specialistiche, a richiesta, di informazione e orientamento
Tirocini pre lavorativi

 

Socializzazione intensiva e periodica in gruppo Trasporto e Mobilità
Gite Con mezzi pubblici
Week end e soggiorni brevi presso strutture turistico alberghiere fuori Roma Con autovettura utente e polizza assicurativa adeguata
Feste Convenzionamento ditte di trasporto
Utilizzo pulmini della Cooperativa (per attività di laboratorio e di socializzazione)

 

Counseling sociale e psicologico alle famiglie Servizio Informativo e di orientamento
“Strade Sociali”
Aiuto nell’attivazione delle Reti Attività di Segretariato sociale
Supporto alle funzioni parentali Informazione e orientamento
Sostegno di tipo educativo-pedagogico Svolgimento pratiche su specifiche richieste negli ambiti sociale e sanitario, a titolo esemplificativo: richiesta contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, tessera Atac e Cotral, contrassegni speciali, ausili, assistenza protesica, Tarsu, bollo auto, ticket, etc.
Counseling alle singole famiglie
Sensibilizzazione alla partecipazione in gruppi di mutuo-aiuto
Attualmente la Cooperativa ospita presso la propria sede gruppi di mutuo aiuto promossi dalla Consulta municipale della quale è membro attivo

 

Sollievo serale  rivolto al nucleo familiare
Assistenza della persona con disabilità presso il domicilio per permettere ai familiari di partecipare ad eventi sociali e culturali

 

Il Sistema di valutazione

Il SAISH utilizza un Sistema di Gestione per la Qualità impostato sulla Norma UNI EN ISO 9001:2008 (certificazione dell’ente accreditato ACCREDIA) ed è impegnato in un costante miglioramento e verifica della qualità dei servizi offerti, attraverso il monitoraggio degli indicatori e dei risultati (per maggiori informazioni vedi la Carta dei Servizi Saish)
Per quanto riguarda la soddisfazione degli utenti, è stato predisposto un questionario che viene distribuito periodicamente (all’incirca una volta l’anno); chiediamo a tutti la massima collaborazione in modo che il questionario diventi sempre più uno strumento di miglioramento del servizio in funzione delle esigenze dell’utenza.

Contatti

La sede del SAISH è in Via Ida Baccini, 80 – 00137 Roma (vedi mappa)
Tel: fisso 06-87201073; mobile +393289869511; Fax: 06-87201033
e-mail: saish@ideaprisma.it

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Coordinamento del Servizio dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00.

I commenti sono chiusi