Centro Tangram

pdf Guarda il nostro Modello Organizzativo D.Lgs 231/01  

pdf Guarda il nostro Codice Etico

 pdf Guarda la Carta dei Servizi                 

Struttura accreditata presso la Regione Lazio specializzata nella riabilitazione dall’età evolutiva all’età adulta. In particolare è deputata alla diagnosi, cura e riabilitazione di tutti i disordini dello sviluppo nelle sue varie linee di espressione: neuro-psicomotoria, linguistica, cognitiva, relazionale, in età evolutiva e negli adulti. Eroga prestazioni riabilitative individuali e di piccolo gruppo. Gli interventi hanno l’obiettivo di contrastare gli esiti del deficit, sostenere il raggiungimento dei livelli massimi di autonomia fisica, psichica e sociale, promuovere il benessere psichico e la più ampia espressione della vita relazionale e affettiva. Il Centro Tangram svolge i suoi programmi riabilitativi sia all’interno che all’esterno della struttura, secondo un’ottica di intervento che considera il Centro riabilitativo “un luogo aperto della cura”.

Il Direttore del Centro è Carla Patrizi responsabile, su mandato del CdA della Cooperativa, della gestione strategico-politica e della sua realizzazione operativa; in accordo con il Direttore Sanitario pianifica le attività del Centro.
Il Direttore Sanitario è la dottoressa Monica Santacroce responsabile degli aspetti clinico–riabilitativi, medici e igienico–sanitari.

Il Centro è organizzato in tre Moduli di Servizio:

ct6Centro Diurno: eroga prestazioni riabilitative ad adolescenti e giovani adulti con modalità di tipo semiresidenziale. Medico responsabile: Monica Santacroce,  Medico specialista: Lucia Sacchetti
Coordinatore: Brunella Salsone
Staff di Coordinamento: Luana Savo
ct3Ambulatorio Età Evolutiva: eroga prestazioni riabilitative individuali e di piccolo gruppo a bambini e adolescenti con modalità di tipo non residenziale. Medico responsabile 0-12 anni: Mariella Catapano
Medico responsabile 13-18 anni: Raffaella Burani
Coordinatore: Giovanni Ianniccari
Staff di Coordinamento: Simona Marra
ct8Ambulatorio Adulti: eroga prestazioni riabilitative individuali e di piccolo gruppo a partire dai 18 anni di età con modalità di tipo non residenziale. Medico Responsabile: Monica Santacroce
Medico specialista: Monica Santacroce
Coordinatore: M.Grazia Zoffranieri
Staff di Coordinamento: Luana Savo

Modalità di Accesso

L’accesso degli utenti alle prestazioni erogate in accreditamento regionale è regolato sulla base delle leggi e delle disposizioni vigenti che prevedono la presa in carico globale per patologie complesse.
ct1L’accesso all’Ambulatorio Età Evolutiva e all’Ambulatorio Adulti avviene tramite l’impegnativa del medico specialista pubblico per il primo inserimento; successivamente solo con l’autorizzazione del Servizio Asl di residenza del paziente (DPCA n° 39/2012).

L’accesso al Servizio Semiresidenziale può avvenire solo con l’autorizzazione del Servizio Asl di residenza del paziente (DPCA n° 39/2012).
La richiesta di accesso al Servizio và effettuata, anche per via telefonica, presso il Coordinamento dei moduli di Servizio (Centro Diurno, Ambulatorio Adulti, Ambulatorio Età evolutiva); al richiedente verranno comunicati gli orari e i giorni di prenotazione.

  1. Le richieste di trattamento riabilitativo vengono inserite nella relativa Lista d’Attesa in ordine di arrivo. Per informazioni scrivere a listadattesa@ideaprisma.it oppure chiamare il martedì dalle 9.00 alle 13.30 al n. 0687201072 (int. 7). Il martedì mattina è possibile anche recarsi in sede per un colloquio di persona.
  2. Non appena si creano le condizioni per un nuovo inserimento, viene selezionato un nuovo utente sulla base dei seguenti criteri:
    • diagnosi e disponibilità del personale sanitario
    • data della richiesta
    • età dell’utente e urgenza clinica
  3. Viene effettuata una 1° visita e, se sono presenti i criteri di accesso, viene inviata alla ASL una richiesta di autorizzazione al trattamento riabilitativo.
  4. Una volta pervenuta l’autorizzazione da parte della ASL, entro 15 giorni verrà comunicato all’utente la data di inizio del Progetto riabilitativo.

Tipologia degli interventi erogati

Centro Diurno Ambulatorio età evolutiva Ambulatorio giovani adulti
Visite specialistiche (Neuropsichiatra infantile, Fisiatra, ecc.) Visite specialistiche (Neuropsichiatra infantile, Fisiatra, ecc.) Visite specialistiche (Neuropsichiatra infantile, Fisiatra, ecc.)
Valutazione diagnostica Valutazione diagnostica Valutazione diagnostica
Riabilitazione neuro-motoria Riabilitazione psicomotoria Riabilitazione neuro-motoria
Riabilitazione cognitiva/neuropsicologica Riabilitazione logopedica Riabilitazione cognitiva/neuropsicologica
Intervento educativo Terapia psicologica Intervento educativo
Terapia psicologica Riabilitazione cognitiva/neuropsicologica Terapia psicologica
Attività socio-educative Riabilitazione neuro-motoria
Assistenza di base Intervento educativo

Il Centro Tangram ha adottato, soprattutto per i ragazzi adolescenti, una strategia di attività riabilitativa all’interno di contesti che potessero avere un forte contenuto motivazionale. All’interno di tali opportunità si sono potuti sperimentare autonomia, legittimazione e riconoscimento sociale, nonché condivisione di buone prassi e progettazione in rete. Sono esemplificativi di tale strategia le attività di: teatro, archeologia e sport.
ct2Oltre agli interventi diretti con l’utente, sono previsti una serie di interventi ‘indiretti’ come le riunioni d’equipe, i colloqui con la famiglia, i colloqui con personale docente e altri operatori che si ritenga utile coinvolgere nel processo riabilitativo.
Le riunioni dell’équipe multidisciplinare sono parte essenziale della metodologia d’intervento durante tutto il percorso riabilitativo.

Gli Operatori del Servizio

Centro Diurno Ambulatorio età evolutiva Ambulatorio giovani adulti
Neuropsichiatra infantile Neuropsichiatra infantile Neuropsichiatra infantile
Assistente sociale Assistente sociale Assistente sociale
Fisioterapista Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva Fisioterapista
Educatore Logopedista Educatore
Psicologo Psicologo Psicologo
Psicoterapeuta Psicoterapeuta età evolutiva Psicoterapeuta
Musicoterapeuta Fisioterapista Musicoterapeuta
Danzaterapeuta Danzaterapeuta Danzaterapeuta
Esperto/Tecnico di laboratorio Musicoterapeuta Esperto/Tecnico di laboratorio
Operatore socio-sanitario Educatore
Maestro d’arte Esperto/Tecnico di laboratorio

La presa in carico

Il trattamento nel Servizio di riabilitazione prevede:

  1. Visita con il Medico
  2. Valutazione funzionale iniziale da parte di una equipe multidisciplinare
  3. Definizione degli obiettivi riabilitativi da parte dell’équipe
  4. Stesura del Programma e del Progetto riabilitativo e condivisione con l’utente e i familiari
  5. Attuazione del Progetto riabilitativo
  6. Valutazione intermedia da parte dell’equipe (per progetti di durata uguale o superiore ai 6 mesi) e condivisione con l’utente e i familiari
  7. Valutazione finale da parte dell’equipe
  8. Dimissioni utente o apertura di un nuovo Progetto

N.B. Gli incontri periodici che il medico svolge con la famiglia per condividere l’andamento del percorso riabilitativo, rappresentano un momento importante per l’efficacia del percorso stesso.

Il Sistema di Valutazione

Il Centro Tangram ha adottato il Sistema di Gestione per la qualità impostato sulla Norma UNI EN ISO 9001:2008 (certificazione dall’ente accreditato ACCREDIA) ed è impegnato per un costante miglioramento e verifica della qualità dei servizi offerti attraverso il monitoraggio degli indicatori e dei risultati (per maggiori informazioni vedi “Carta dei Servizi del Centro Tangram”).
Per quanto riguarda la soddisfazione degli utenti, è stato predisposto un questionario che viene distribuito periodicamente (all’incirca una volta l’anno); chiediamo a tutti la massima collaborazione in modo che il questionario diventi sempre più uno strumento di miglioramento dei servizi in funzione delle esigenze dell’utenza.

Contatti

La sede del Centro Tangram è in Via Ida Baccini, 80 – 00137 Roma (vedi mappa)
Telefono: 06-87201072
e-mail: tangram@ideaprisma.it – tangramevolutiva@ideaprisma.it – listadattesa@ideaprisma.it

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì: 8,30 – 20,00
Sabato: 8,30 – 13,00

Per ulteriori informazioni rivolgersi ai Coordinatori dei moduli di servizio:

  • Modulo semiresidenziale: Brunella Salsone dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 15.00 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00
  • Modulo non residenziale età evolutiva: Giovanni Ianniccari dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
  • Modulo non residenziale adulti: Maria Grazia Zoffranieri dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 20.00

 Il Comitato Famiglie Utenti

ct4All’interno del Centro Tangram è presente un Comitato Famiglie Utenti che si riunisce con cadenza mensile insieme alla Direzione del Centro e della Cooperativa e, in base all’ordine del giorno, con altri eventuali referenti. Il Comitato è presente fin dall’apertura del Tangram e ha partecipato attivamente alla vita del Centro svolgendo un ruolo significativo di confronto e supporto. Le riunioni sono aperte a tutti i famigliari. In particolare il Comitato ha per oggetto: (dall’art.3 dello Statuto del CFU Centro Tangram)

  • tutelare erga omnes le persone assistite dal Centro Tangram e loro famiglie;
  • cercare contatti con gli Enti istituzionali a qualsiasi livello, rappresentando possibilmente in collaborazione con Idea Prisma 82, i bisogni degli utenti e formulando suggerimenti;
  • mediare fra le esigenze delle famiglie e le problematiche gestionali del centro;
  • esercitare funzioni di promozione, monitoraggio e valutazione della gestione del Centro, in particolare sulle seguenti materie: azioni politiche, rapporti con le famiglie, dimissioni e riammissioni di assistiti, obiettivi generali e organizzazione dei laboratori, calendario attività del Centro, trasporto, mensa, soggiorni estivi, eventuali altre materie. Sulle “azioni politiche” e sulle “dimissioni e riammissioni di assistiti” il parere del CFU è obbligatorio (anche se non vincolante) per Idea Prisma 82;
  • rappresentare una fonte di informazione e un riferimento solidale per le famiglie utenti, anche promuovendo, nell’ambito delle famiglie stesse, iniziative di auto/mutuo aiuto.

I commenti sono chiusi